Il libro delle domande è l’ultima grande opera di Pablo Neruda, pubblicata postuma nel 1974: una raccolta di interrogativi poetici che non offrono risposte, ma aprono orizzonti. Domande leggere e profonde, ironiche e struggenti, che attraversano la natura, il tempo, l’infanzia e il mistero, invitandoci a guardare il mondo con occhi nuovi e a lasciarci sorprendere da ciò che credevamo di conoscere.
In questa edizione sontuosa, le parole del Premio Nobel incontrano le illustrazioni potenti ed essenziali di Paloma Valdivia, artista cilena di fama internazionale, che ha saputo trasformare i versi in un universo visivo coerente e luminoso. Le sue immagini non accompagnano semplicemente il testo: lo abitano, creando una geografia poetica di paesaggi, costellazioni e radici intrecciate, in cui la poesia diventa esperienza sensoriale.
La cura editoriale rende il volume un vero oggetto d’arte: una sovraccoperta in acetato trasparente con lettering verde brillante, omaggio al colore con cui Neruda amava scrivere – “il colore della speranza” –, moltiplica i livelli di lettura già al primo sguardo. Alle illustrazioni a tutta pagina si aggiungo sei spettacolari gatefold (pagine a doppia anta che si aprono come finestre nel libro) che sorprendono il lettore con aperture improvvise e rivelazioni visive, trasformando la lettura in un viaggio immersivo, da vivere con lentezza e meraviglia.
È un’opera universale, pensata per lettori di ogni età: albo prezioso e insieme volume da collezione, ideale come dono, come compagno di riflessioni intime o come spunto di lavoro per insegnanti, educatori, artisti. Nei bambini risveglia lo stupore di chi scopre il mondo facendo domande, negli adulti restituisce la libertà di tornare a interrogarsi senza paura di non avere risposte.
Un classico senza tempo, che continua a parlarci con la voce limpida e curiosa di Pablo Neruda, ricordandoci che la poesia non è fatta di certezze, ma di mistero, bellezza e nuove domande.